La valigia per l'ospedale: cosa metterci?

14:10 0 Commenti


Ieri siamo andati dal ginecologo per la solita visita mensile di monitoraggio della nostra piccola capoccetta (così chiamata da me e da mia moglie per via delle apparizioni dei contorni della sua testolina stile alien sul suo pancione teso) e, dopo aver verificato che la bimba cresce bene e in salute, abbiamo sfoderato la classica domanda: a quale ospedale dobbiamo rivolgerci per il parto?


Ebbene si cari papà, verso la fine del sesto mese conviene che abbiate, insieme alle vostre mogli/compagne, le idee ben chiare su dove far nascere il vostro piccolo, specie se, come nel nostro caso, chi vi segue è un ginecologo privato che non opera in un'azienda ospedaliera (o se lo fa non è proprio a portata di mano).



I motivi per cui conviene fare al più presto questa scelta sono sostanzialmente due:
1) attivarsi per partecipare al corso pre-parto tenuto dall'ospedale da voi scelto (in alcuni casi pare che l'iscrizione a questi corsi debba essere fatta prima della 25esima settimana);
2) avere la lista di tutto ciò che l'Ospedale ritiene possa servire durante i giorni di travaglio/parto/degenza per preparare la famosa borsa.


Ed è in questo secondo caso che nasce il problema poichè, se avete una compagna malata di programmazione maniacale come la mia, la lista delle cose da preparare e, quindi, da comprare per il corredo da Ospedale scatta in anticipo ancor prima della ricezione della lista ufficiale. 

Si parte quindi in quarta all'analisi delle migliori offerte per quanto concerne pannolini, tutine, body intimi e bavaglini per il futuro nascituro e camice da notte, vestaglie, occorrente per l'igiene intima, creme e cremine varie per la futura mamma.

Qui sotto trovate un esempio di lista degli oggetti richiesti da un Ospedale di Torino (il S. Anna) divisi per la neo mamma e per il pupo/a.


Fate attenzione, cari papà, che questa lista non è fissa ma varia da ospedale ad ospedale. Ad esempio, ci sono ospedali che non forniscono i pannolini e, quindi, dovrete portarli voi dentro la famosa valigia. 


La tradizione e il buon senso vogliono che il corredo sia pronto almeno per l'inizio del settimo mese, questo perchè, in teoria, il bimbo potrebbe anticipare i tempi e nascere prematuro e non è il caso di farsi trovare impreparati al bisogno.

Appena avremo la lista degli oggetti richiesti dall'Ospedale da noi scelto provvederò a scrivere un post con l'elenco che ci è stato richiesto per preparare la valigia (che, per dirla tutta, si trova al momento ancora in cantina)!!

0 commenti: