Bonus bebè 2015: Inps e requisiti
Come ben sapete, fra meno di tre mesi diventerò papà di una bellissima bimba e, grazie all'attenzione posta da questo Governo per le agevolazioni per le famiglie "allargate", chi avrà la fortuna, come me e la mia compagnia, di avere un bimbo, anche adottato, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, potrà richiedere il bonus bebè 2015. Ci sono due tipi di bonus a disposizione:
- 80 euro al mese (960 euro all’anno) per coloro che hanno un reddito Isee fino a 25mila euro all’anno
- 1.920 euro annui per coloro che hanno un reddito Isee inferiore a 7mila euro all’anno.
Richiedere il bonus bebè è davvero molto semplice, basterà infatti che uno solo dei due genitori con cui vive il figlio compili questo modulo autocertificando di essere in possesso dei requisiti idoneii per la richiesta del bonus bebè, allegando il reddito ISEE ed inviando il tutto per via telematica all'INPS.
Per sapere quali sono i requisiti per richiedere il bonus bebè 2015, il sito dell'Inps, stando alla normativa corrente, riporta che occorre avere:
“Cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo […] Ai fini del presente beneficio ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria […]; residenza in Italia; convivenza con il figlio: il figlio ed il genitore richiedente, devono essere coabitanti ed avere dimora abituale nello stesso comune […]; ISEE del nucleo familiare di appartenenza del richiedente, oppure del minore nei casi in cui lo stesso faccia nucleo a sé, non superiore ai 25.000 euro all’anno. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda“.
L'unica cosa cui fare attenzione è quella di presentare la domanda entro 90 giorni dalla nascita del figlio, altrimenti si potranno perdere alcune mensilità dell’assegno. Non perdete quindi tempo, attivatevi per farvi calcolare dai CAF convenzionati con il Comune il reddito ISEE e compilate il modulo che vi abbiamo linkato. In questo periodo che lo Stato ci tartassa di tasse varie, avere anche solo 80 euro in più al mese non è certo male.