Come scegliere i passeggini trio

15:29 0 Commenti


Dopo aver affrontato mille difficoltà in questi primi mesi di gravidanza e dopo aver traguardato la rassicurante soglia del primo trimestre, finalmente la gravidanza della mia dolce metà sembra procedere tranquillamente e, quasi alle soglie delle vacanze estive, approfittando del deserto lasciato dai primi vacanzieri di Agosto, abbiamo deciso di lanciarci nell'impresa di comprare il famigerato TRIO, strumento ritenuto (penso giustamente, salvo rivedere il tutto quando nascerà la piccolina) indispensabile da tutte le mamme la cui scelta però è tutt'altro che banale.


Sappiate infatti futuri papà che scegliere e comprare un TRIO vi provocherà uno stressa pari a quello da sopportare per comprare la vostra auto. Ci sono infatti un'infinità di marche e modelli proposti e, nel fare la scelta, dovrete tener conto di vari fattori. Nel mio caso, il talent scout di casa è la mia compagna che, armata di tablet, si è documentata sull'offerta proposta dai vari brand e sui parametri da considerare nella scelta del TRIO.

Provo ad elencarvene alcune: 
  • dimensioni del passeggino TRIO: prima di scegliere il vostro fantastico TRIO, cari papà fate mente locale e misurate per bene quanto è grande e spazioso il bagagliaio della vostra auto e le dimensioni dell'ascensore. Il passeggino figo con le ruote che sembra un camion è senz'altro di sicuro impatto scenico ma non potrete certo utilizzarlo tipo carro armato per entrare nell'ascensore e non vi ci vedo a portarvi telaio in una mano e navicella con bimbo nell'altra per 3 o più piani di scale.
  • metodo di chiusura del passeggino TRIO: la chiusura del telaio (che può essere a libro o ad ombrello) deve essere facile da attivare anche con una sola mano. Il mio personal talent scount si è infatti documentata leggendo che quando porterà in giro la piccola di casa, magari a fare shopping sfrenato, e dovrà staccare la navicella dal telaio, è importante che con la mano rimasta libera si possa compiere senza affanni l'operazione di chiusura del telaio. Mi raccomando, fare le prove in negozio, aprite e chiudere più volte il telaio prima di fare la vostra scelta.
  • caratteristiche tecniche del passeggino TRIO: premetto che non sono stato molto a soffermarmi su questo particolare, ma alcuni fanatici del settore ritengono sia importante che le ruote del telaio del TRIO siano in grado di ammortizzare le eventuali asperità di marciapiedi e strade (neanche dovesse fare un rally la bimba, bah) per cui a chi vuole la massima comodità suggerisco di leggere per bene le info tecniche.
Ci sono poi altri fattori, a mio avviso secondari ma non per questo trascurabili, di cui tener conto nella scelta del passeggino TRIO. Gli esteti punteranno al colore e alla forma del passeggino (ne ho visti di spaziali in giro da poter essere etichettati come le Ferrari della puericultura pesante), le mamme staranno più attente alla maniglia doppia o singola (la prima permette una maggiore manegevolezza anche con una sola mano mentre la seconda permette di agganciare la vostra borsa o quelle della spesa nel caso servisse dello spazio in più). Fate attenzione agli accessori che vi vengono dati in dotazione, chiedete sempre di avere qualcosa in omaggio specie se l'esborso economico non è indifferente (ad esempio un lenzuolino o una copertina per la navicella, lo stand-up per utilizzare la stessa navicella come una culla staccata dal telaio, le traversine per evitare che il materassino si possa bagnare e chi più ne ha più ne metta).


Un consiglio che sento di darvi è quello di girare quanti più negozi possibile: fatevi un giro in un paio di negozio, giusto per capire le marche e i modelli che vanno per la maggiore, e poi fiondatevi su internet per raccogliere quanti più pareri, informazioni sui modelli che avete visto. Guardate sui siti che vendono prodotti per l'infazia i prezzi dei modelli che avete visto in modo da rendervi conto del margine di trattativa economica sui modelli che avete trovato e poi lanciatevi nella ricerca dell'offerta migliore (naturalmente chi vive in una grande città è avantaggiato dal momento che può contare su un'offerta maggiore, ma oggi acquistare su internet non è più un tabù come qualche anno fa, quindi provate a trovare anche sul web l'offerta migliore per le vostre esigenze).


Veniamo alla nota dolente, cioè i prezzi. Mia mamma è solita dire "come spendi mangi", per cui se cercate un TRIO di buona qualità mettete in conto di dover spendere almeno 500 euro. I prezzi infatti variano dai 250-300 (per modelli in super saldo di marche non top) a prezzi che arrivano vicino ai 1000 euro per le auto di lusso dei passeggini, tipo la tedesca Stokke. Ci sono tantissime marche buone, dall'Inglesina alla stessa Stokke, da CAM a Peg Perego, per non dimenticare la Brevi, Chicco e Foppa Pedretti. Dovessi fare una personalissima classifica (tra i modelli che ho visto) di queste marche questo sarebbe il risultato:
  • fascia alta: Stokke
  • fascia medio-alta: Inglesina, Brevi e Peg Perego
  • fascia media: CAM, Foppa Pedretti e Chicco

La nostra scelta è poi ricaduta sul Trio Trilogy System dell'Inglesina color caffè che abbiamo trovato in un negozio al prezzo scontato di 489 euro, un'offerta che abbiamo colto subito al volo poichè folgorati da questo bellissimo oggetto. Appena andrò a ritirarlo in negozio provvederò subito a postarvi una foto con le prime sensazioni.

Un ultimo consiglio che mi sento di darvi è il seguente: se avete un budget medio-basso, cercate i modelli dell'anno scorso che a volte vi vengono proposti a prezzi stracciati in concomitanza dell'uscita del nuovo modello. Non hanno infatti nulla da invidiare o in meno rispetto a quest'ultimi, o almeno non tanto da giustificare differenze di prezzo che arrivano anche sui 200 euro. Avete visto cari papà quante analogie che accomunano i TRIO alle macchine?? E voi che modello avete scelto e su quali fattori avete puntato per effettuare la vostra scelta? Scrivete e lasciate i vostri suggerimenti a tutti gli altri papà, mi raccomando.

0 commenti: